Vai al contenuto
Home » Blog » 7 Consigli buddisti per una vita migliore

7 Consigli buddisti per una vita migliore

  • di

Non devi per forza essere un buddista per comprendere il significato di tali storie, ti sarà sufficiente aprirti mentalmente a un cambiamento. Se desideri una vita migliore, eccoti 7 frasi che ti faranno crescere come persona.

Il dolore è inevitabile ma la sofferenza è opzionale

Il concetto base su cui è costruita questa frase è che puoi essere ferito solo da quello a cui hai dato importanza: è importante evitare di dare troppo credito a persone e situazioni che in realtà non sono essenziali per la tua crescita personale. Questa frase insegna a praticare il distaccamento emotivo quando necessario.  È una situazione che richiede un certo allenamento, ma quando sarai capace di provare indifferenza per le situazioni non necessarie, eviterai sofferenze inutili.

Vivi qui e adesso, ricordati di essere felice

Uno dei più grandi problemi dell’essere umano è che spesso tende a guardare al suo passato oppure a essere preoccupato per il suo futuro. Se anche tu metti in atto questi comportamenti significa che non riesci a vivere il momento presente appieno. Questa frase buddista ci insegna che “qui e ora” sono lo spazio e il tempo più importanti: devi imparare a goderti il momento presente come se fosse l’unico.

Corpo e mente sono una cosa sola, devi prendertene cura

Nella nostra società siamo abituati a considerare il nostro corpo e la nostra mente come due entità separate, ma non è così. Per raggiungere il vero benessere, il buddismo insegna che bisogna considerare il fisico e lo spirito come parte di un tutto e dobbiamo prendercene cura. Spesso potresti concentrarti sull’aspetto fisico, ma prenderti cura del tuo aspetto interiore ti aiuterà a essere soddisfatto ed emotivamente appagato.

Conosci te stesso e i tuoi mezzi

Allo scopo di trovare la tua pace interiore devi essere cosciente delle tue potenzialità come individuo e devi riuscire a dosarle. Ognuno di noi ha capacità diverse e persegue scopi differenti: conoscere i mezzi che hai a disposizione aiuta a crescere come persona.

Non affliggere gli altri con quello che affligge te stesso

Questa quinta frase buddista porta con sé la necessità di una grande consapevolezza di noi stessi: una volta che avrai capito a fondo il tuo essere, saprai anche cosa ti affligge. Solo dopo questa attenta analisi, potrai evitare di scaricare il dolore addosso a chi hai davanti.

La ricchezza non è maggior possesso, ma minor necessità

Il desiderio dell’essere umano di accumulare possessi e ricchezza è quello che più lo sprofonda in preoccupazioni e ansia. La vera ricchezza sta nell’imparare a vivere con poco, senza cercare beni materiali che non ci servono davvero. Se desideri una vita più equilibrata e con meno stress, devi cercare di capire quello che realmente ti serve e non desiderare beni in più.

Dimentica quello che sai per imparare chi sei

Fin dall’infanzia l’essere umano è in uno stato di continuo apprendimento: sia scolastico che personale e sociale. Crescendo però le tue credenze e convinzioni si consolidano formando la tua personalità. Di per sé non c’è nulla di sbagliato in tutto questo, però ogni tanto è importante mettere in dubbio tutte le nostre credenze per crescere come persone. Ogni tanto cerca di cambiare prospettiva e d’immedesimarti nei panni di chi hai davanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You cannot copy content of this page